Direttamente dalla tradizione culinaria di Mantova e provincia, i bigoli con le sarde (o sardelle) rappresentano uno dei piatti più amati in tutta Italia, dato che ogni regione ha le sue varianti altrettanto gustose e invitanti.
A Mantova in particolare, però, ai bigoli con le sarde è addirittura dedicata una festa di paese: dal 1948, nel comune di Castel d’Ario, il mercoledì delle ceneri si tiene la cosiddetta Bigolada, in occasione della quale si cucinano e si servono a qualsiasi ora del giorno “bigoi e sardèle” (bigoli e sarde in dialetto). Ma non solo, perché si organizza anche una gara che vede come vincitore il concorrente più veloce a mangiare un’abbondante porzione del piatto tradizionale senza ricorrere all’uso delle mani.
Ma perché proprio il mercoledì delle ceneri? La spiegazione è molto semplice: i bigoli sono un formato di pasta fresca molto simile agli spaghettoni, vengono fatti con il torchio e sono conditi, appunto, solo con le sardelle per dar vita a un piatto “magro”, in perfetta linea con l’inizio della Quaresima.
In sostanza, i bigoli con le sarde anticipano la festività della Pasqua in quanto piatto semplice e popolare; al tempo stesso, però, regalano gioia e divertimento, oltre che una vera e propria goduria per il palato.
Gli ingredienti per preparare i bigoli con le sarde alla mantovana per 4 persone sono:
La procedura che proponiamo noi della pescheria Lodi prevede la preparazione in casa dei bigoli, ma se hai poco tempo (o poca voglia), non preoccuparti: da noi puoi trovare sia il sugo pronto da portare a casa e cuocere in pochi minuti, sia i bigoli già conditi, pronti da gustare.
Se, però, hai sia il tempo che la voglia di cimentarti nella pasta fatta in casa, allora inizia con il disporre la farina nella classica forma a fontana sul tuo piano di lavoro e versa l’uovo e un pizzico di sale. Successivamente, inizia a impastare versando l’acqua a poco a poco, in modo da ottenere un impasto dalla consistenza soda e omogenea.
Fatto l’impasto, avvolgilo con la pellicola da cucina e riponilo in frigorifero per circa 30 minuti. Allo scadere del tempo, realizza i bigoli servendoti del torchio o di una macchina per la pasta munita di apposita forma.
A questo punto, allarga i bigoli appena fatti e lasciali riposare su una spianatoia ricoperta di farina, così da dedicarti alla preparazione del condimento.
Pulisci le sarde, che puoi acquistare nel nostro punto vendita di Mantova, eliminando le lische, le teste e le squame; sciacquale con acqua corrente, asciugale con carta assorbente e tagliale a tocchetti.
Prendi una padella, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi l’aglio, che andrai a togliere non appena inizierà a “sfrigolare”. Adesso puoi aggiungere le sarde, mescolare, sfumare con del vino bianco e lasciare cuocere fino a quando i pezzettoni di pesce non formeranno un’invitante salsina.
Mentre le sarde cuociono, puoi lessare i bigoli in acqua salata per circa 5-8 minuti. Non appena pronti, scolali e versali nel tegame con le sarde, spadella per qualche minuto, aggiungi una manciata di prezzemolo e servi in tavola.
Il profumo dei tuoi bigoli con le sarde sarà talmente tanto invitante da lasciare i tuoi ospiti semplicemente estasiati.
Preparare i bigoli con le sarde non è difficile, anzi, è molto semplice e alquanto veloce. Se preferisci un sapore più delicato, puoi sostituire le sarde sotto sale con delle sarde sott’olio di alta qualità: questa variante permette di "addolcire" il piatto, rendendolo più armonico e meno sapido, senza rinunciare alla profondità di gusto tipica della ricetta. Le sarde sott’olio, infatti, risultano più morbide al palato e si amalgamano perfettamente con il condimento, esaltando gli altri ingredienti.
Volendo, è possibile acquistare i bigoli anche nella loro versione “mora”, realizzati cioè con farine miste di orzo e segale. L’impatto estetico è sicuramente garantito.
Infine, per un tocco tipicamente siculo, puoi unire al condimento uvetta e pinoli, due ingredienti must della tradizionale pasta con le sarde dell’isola.
Preparare un piatto a base di pesce, come i bigoli con le sarde alla mantovana, richiede cura e dedizione ma, soprattutto, pesce di ottima qualità. Ecco perché noi di Pescheria Lodi mettiamo a disposizione dei nostri clienti solo prodotti freschi e controllati, di origine certa e rispettosi di tutti gli standard di sicurezza alimentare.
Puoi preparare i bigoli con le sarde direttamente in casa, seguendo la nostra ricetta tradizionale, oppure, se preferisci, puoi passare dalla nostra pescheria di Mantova. Lì troverai non solo il piatto già pronto per essere servito in tavola e gustato con le persone più care, ma anche il nostro delizioso sugo pronto, preparato con ingredienti freschissimi e seguendo la ricetta tipica mantovana, per condire i tuoi bigoli fatti in casa.